
XPA è il prodotto su misura per la pubblica amministrazione
Una linea di prodotti per la pubblica amministrazione, dalle materie prime al sistema produttivo certificato. L’elevata tecnologia del processo produttivo garantisce un conglomerato bituminoso di ultima generazione.
Caratteristiche

Green Economy
Nell’ottica di un modello di sviluppo sostenibile che tiene conto dell’impatto ambientale derivante dal progresso industriale e del mercato, XPA è composto da materiali che rispettano l’ambiente, perchè derivanti da prodotti di riciclo, riducendo l’uso di risorse naturali. Questo consente di avere un prodotto finale che rispecchia in pieno i “Criteri minimi ambientali” individuati dal “Piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione“.

Si attiva immediatamente per compressione
La composizione di XPA è esente dalla presenza di solventi basso bollenti perciò non lavora per evaporazione, ma la sua attivazione è generata dal passaggio degli autoveicoli su di esso. A differenza di altri prodotti XPA lavora quindi per compressione e grazie al suo forte potere adesivo combacia perfettamente con il piano stradale.

Leganti prestazionali
Tecniche di controllo e di produzione all’avanguardia, ci consentono di utilizzare al meglio, con risultati costanti nel tempo, leganti altamente prestazionali.

Resistente in opera
XPA viene utilizzato indifferentemente in qualunque situazione di degrado del manto stradale. La sua efficacia è 10 volte superiore rispetto a un prodotto tradizionale.

Alta lavorabilità
XPA è un prodotto facilmente utilizzabile grazie alla sua estrema lavorabilità. Non necessità di “mano di attacco“. Basta versare il prodotto, livellarlo se necessario, effettuare una prima compattazione e l’intervento è completato a regola d’arte senza necessità di alcun attrezzo particolare.

Non sporca, è inodore
Una delle caratteristiche più importanti di XPA è di non rilasciare alcun tipo di residuo bituminoso. Praticamente è un prodotto asciutto che non unge indumenti, attrezzi o eventuali cassoni di camioncini quando utilizzato sfuso. In più è totalmente inodore, non contenendo solventi basso bollenti. Tutto questo a grande vantaggio del personale che normalmente lo mette in opera e della cittadinanza alla quale saranno evitati problemi causati da materiali sparsi e cattivi odori.
Più semplice e rapido da applicare!
1. Versare
Riparazione definitiva di buche e tagli anche sul bagnato e con temperature da -30° a +80°C
2. Stendere
Non sporca le mani, non sporca gli attrezzi e non si attacca alle gomme
3. Aprire al traffico
Apertura immediata al traffico perchè XPA si attiva per compressione

A conti fatti, XPA conviene!
La grande resistenza sotto traffico di XPA consente di ridurre drasticamente gli interventi sui vari ammaloramenti del piano stradale, con notevoli risparmi di mano d’opera.
Si interviene una sola volta
XPA ha apparentemente un costo maggiore ma in realtà è l’inizio di una serie di notevoli economie per le amministrazioni che lo utilizzano. Prima di tutto le manutenzioni con XPA sono durature. Si utilizza una volta e poi, per un arco di tempo che può variare da 12 a 36 mesi, in base al tipo di ammaloramento stradale, non sono necessari altri interventi. XPA consente quindi enormi risparmi di mano d‘opera, senza spese per smaltimenti particolari in quanto il sacco svuotato è riciclabile nella plastica ordinaria. Grazie alla sua composizione il prodotto è sempre fruibile con temperature che vanno da -30°C a + 80 °C. I tempi di stoccaggio raggiungono tranquillamente i ≥ 12 mesi; ciò consente una più facile programmazione degli approvvigionamenti.
Resiste più di qualunque altro
i conglomerati a freddo tradizionali realizzati con leganti liquidi standard (siano essi bitumi distillati o modificati, emulsioni modificate) hanno un costo minore ma presentano una serie di caratteristiche sfavorevoli tali da renderli antieconomici rispetto a XPA. Infatti difficilmente resistono in opera per lunghi periodi, specie in presenza di piogge, sono facilmente soggetti a deformazioni in presenza di alte temperature, al contrario già a 5/7 °C presentano fenomeni di indurimento, difficilmente reversibili. I sacchi svuotati risultano essere rifiuto speciale causando un’ulteriore aggravio di costo per lo smaltimento. Non avendo lunga durata si è costretti ad intervenire più volte sulla stessa situzione, causando notevoli spese di mano d’opera. Hanno infine tempi di stoccaggio in magazzino che difficilmente raggiungono i 6 mesi.
Vantaggi

Resistente al gelo e al sale
Al tempo stesso, messo in opera, in presenza di freddo intenso, grazie alla sua grande elasticità, non presenta problemi di fratture strutturali. Inoltre è insensibile ai trattamenti di disgelo stradali.

Resistente alle alte temperature
XPA utilizza come legante un prodotto altamente modificato, questo gli conferisce elevata resistenza all’irradiazione solare. Conseguentemente non incorre in problemi di rammollimento quando messo in opera. Fino a temperature climatiche di oltre 60°C non presenterà alcun effetto di spanciamento.

Non si attacca alle gomme
Grazie alla sua particolare struttura, XPA non si attacca minimamente agli pneumatici restando perfettamente ancorato sul piano stradale; anzi, più viene sollecitato dal transito veicolare, leggero o pesante che sia, meglio lavora.

Permanente
Con XPA le manutenzioni sono definitive. Si interviene una volta e poi, per un’arco di tempo che può variare da 12 a 36 mesi, a seconda di dove viene impiegato, non si interviene più.

Inodore
XPA è totalmente inodore non contenendo solventi basso bollenti. Tutto questo a grande vantaggio del personale che normalmente lo mette in opera e della cittadinanza alla quale sono evitati problemi causati da materiali sparsi e cattivi odori.

Sacco smaltibile nella plastica urbana
Fra le caratteristiche importanti di XPA c’è quella di non rilasciare alcun tipo di residuo bituminoso. Praticamente è un prodotto asciutto; questa caratteristica fa si che i sacchi svuotati non presentino tracce di sporco e siano smaltibili nella plastica urbana ordinaria non costituendo rifiuto speciale.
Tecnico / commerciale
